Archivio tag: conoscenza

Abbiamo bisogno di eroi?

Mantova, Festivaletteratura, 7/9/2014 – con Licia Troisi, Stefano Jossa e Francesco Piccolo

Piccolo Jossa Troisi a mantova - 7/9/2014

Piccolo Jossa Troisi a mantova – 7/9/2014

Nel lessico del giornalismo la parola eroe oggi è una delle più ricorrenti, parola abusata per designare atleti, geni, campioni, etc. Jossa osserva che la letteratura, al contrario del giornalismo, sembra prediligere gli antieroi e chiede perchè a Licia Troisi e Francesco Piccolo. Continua a leggere

Commenti disabilitati su Abbiamo bisogno di eroi?

Archiviato in libri, notizie

Superficie e sostanza

Camille Pissarro autoritratto da giovane

Camille Pissarro – autoritratto da giovane

Camille Pissarro (nato a Charlotte Amalie il 10 luglio 1830 e deceduto a Parigi il 13 novembre 1903), dopo essere fuggito da una vita borghese nella quale non si riconosceva, in quanto riteneva che la classe borghese non fosse interessata e non perseguisse il “bello”, si diede interamente alla carriera di pittore. Nel corso della sua vita cercò di approfondire la conoscenza di sé, che, a suo dire, è ciò che rende autentica e talentuosa l’arte. Anche se la superficie può sembrare completa fin dall’inizio, manca la padronanza delle sensazioni. Certe nature sono lente a comprendere la propria sostanza; non bisogna preoccuparsi del tempo che passa o di cercare la capacità: quella verrà col tempo. Lo sforzo massimo deve applicarsi ad approfondire il proprio stile, il resto non serve; e per farlo occorrono costanza, determinazione, applicazione e sensazioni libere, spoglie di ogni altra cosa che non sta nella propria sensazione. In questo modo sarà possibile raggiungere la polpa, la sostanza di sé e adeguare ad essa la superficie.

Continua a leggere

Commenti disabilitati su Superficie e sostanza

Archiviato in notizie

Notizia e informazione

Dal dizionario:

NOTIZIA

  • 1 Informazione relativa a una persona o un avvenimento perlopiù recente, appresa direttamente o tramite altri SIN novità: diffondere una n.; buona, bella, brutta, cattiva n.; in partic. (e spec. al pl.) informazione di interesse generale trasmessa dai mezzi di comunicazione di massa: sentire alla radio le n. sportive; || fare n., destare interesse, scalpore | dare n. di qlco., informare, annunciare
  • 2 Informazione su fatti del passato tramite tracce tangibili o memoria: un popolo di cui si è persa ogni n.
  • 3 lett. Conoscenza, cognizione di qlco.

INFORMAZIONE

L’informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone, all’interno di una comunità o nella società, nonché il significato che le persone coinvolte attribuiscono a tale conoscenza. È ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un’incertezza e risolve un’alternativa, cioè sostituisce il noto all’ignoto, il certo all’incerto. In altre parole, essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intelligibile ed in definitiva il significato attribuito a tali dati. La parola deriva dal sostantivo latino informatio(-nis) , dal verbo informare, nel significato di “dare forma alla mente”, “disciplinare”, “istruire”, “insegnare”.

Quindi, in sostanza, la notizia dovrebbe esserre un’informazione resa nota e dovrebbe quindi portare conoscenza su vasta scala, una conoscenza non superficiale, ma frutto di scambio e di studio, che dovrebbe permettere di avere maggiori certezze e cognizione di causa. Credo sarebbe utile ricordarlo ad ogni giornalista e direttore di giornale ogni volta che decidono di affrontare un argomento e di pubblicarlo sulla carta stampata o di diffonderlo in altro modo. E’ un compito gravoso e prezioso dare notizie.

Dare notizie è fare informazione, permettere alle idee di circolare, aumentare il livello di conoscenza qualificata.

 

 

 

Commenti disabilitati su Notizia e informazione

Archiviato in alfabeto italiano, notizie

L’intransigente

La libertà italiana è sempre stata fragile perché troppo pochi sanno essere intransigenti.

Siamo il paese della libertà fragile. Le libere repubbliche del tardo Medio Evo non hanno saputo proteggersi dalla tirannide e dal dominio straniero; lo Stato liberale nato dal Risorgimento nel 1861 è stato distrutto cinquant’anni dopo dal fascismo; la Repubblica democratica nata il 2 giugno 1946 è degenerata nel sistema berlusconiano. Perché tutto ciò è accaduto e accade?

Perché in tutte queste occasioni sono mancati gli oppositori determinati a combattere con tutte le forze contro queste tirannie, qualunque forma abbiano assunto, e perché in troppi sono disposti ad aprire loro le porte e a cedere il passo.

  Il video: http://www.laterza.it /index.php?option=com_content&view=article&id=725:lqintransigenteq-viroli-a-le-storie-di-augias&Itemid=101

Approfondimenti: http://www.novefebbraio.it/video/maurizio-viroli-intransigenza-e-coscienza-morale

http://www.unipd.it/ilbo/content/lintransigente-di-maurizio-viroli

 

Una pianta con molte . Primo requisito della buona intransigenza è senza dubbio la saggezza politica, intesa come capacità di capire uomini, circostanze e tempi. È un sapere che non si basa su regole certe, ma sull’arte raffinata di interpretare parole, segni, gesti e sulla capacità di cogliere la “verità effettuale della cosa”, come scrive Machiavelli, che sta dietro ai veli della simulazione della dissimulazione e delle menzogne della politica. È la realtà delle motivazioni e delle passioni che spingono individui e popoli ad agire in un modo anziché un altro, a perseguire determinati fini e a disinteressarsi di altri. Se vogliamo disegnare congetture probabili su come agirà questo o quel politico, questo o quel popolo, dobbiamo leggere bene le sue passioni, capire se sono avidi di gloria, o attaccati agli interessi materiali, audaci o cauti, ambiziosi o umili. Solo chi è in grado di intendere la geografia delle passioni può disegnare e mettere in atto strategie politiche vincenti.

La saggezza che aiuta l’intransigenza viene da una conoscenza specifica che diffida di modelli generali: non le interessa sapere come dovrebbero agire gli esseri umani se fossero razionali, ma com’è probabile che agisca questo o quel politico in determinate circostanze. […] Tale qualità si acquista con l’esperienza e con la conoscenza della storia. Quest’ultima permette di capire la realtà entro la quale dobbiamo operare riconoscendola, vale a dire individuando le analogie con situazioni simili che si sono verificate in passato. Ma il riconoscimento è opera delicata, che richiede, ammoniva Guicciardini, “buono e perspicacie occhio”, perché, ai fini dell’azione politica, una piccola differenza rispetto alla situazione del passato fa tutta la differenza del mondo. Se i politici italiani avessero avuto questo tipo di saggezza, non avrebbero commesso l’errore di essere accomodanti né con Mussolini né con Berlusconi.

Oltre che di saggezza, l’intransigenza ha bisogno di passioni. […] Da sola, la voce della coscienza morale difficilmente può vincere contro avversari agguerriti come le lusinghe, le promesse di onori e la pena e il senso di colpa che affliggono chi per il proprio ideale fa soffrire le persone più care; è necessario che accorra in suo aiuto una passione tenace quale lo sdegno, inteso come quel profondo senso di repulsione per l’ingiustizia, che è proprio degli animi grandi ed è invece del tutto sconosciuto agli animi servili e ignobili. Diverso dalla compassione, che è dolore nei confronti della immeritata sfortuna di altri; diverso anche dall’invidia, che è il dolore per un bene che gli altri hanno e noi no; lo sdegno è, in senso stretto, l’ira dei buoni: l’ira per giusti motivi, l’ira nei confronti delle persone contro le quali è giusto provare ira.

Lo sdegno è insomma l’ira guidata dalla ragione e come tale può, anzi, deve vivere anche nell’animo della persona mite. in taluni casi, lo sdegno nasce dal furore elaborato e meditato razionalmente e si traduce in più matura consapevolezza e in serenità interiore e servizio. […]

Lo sdegno impone di operare anche quando le speranze di vincere sono esigue o nulle, quando bisogna agire nell’indifferenza dei più, e quando lottare espone a pericoli certi. Ciononostante, solo lo sdegno spinge a difendere la libertà nei tempi bui, quando i più piegano la schiena e si rassegnano all’oppressione. Bobbio l’ha definito “l’arma senza la quale non vi è lotta che duri ostinata, senza la quale, vittoriosi, ci si infiacchisce, e, vinti, si cede”. È la virtù dei precursori, degli anticipatori, di quelli che dimostrano che si può lottare e incoraggiano gli altri a seguire il loro esempio anche quando la prudenza, con buoni argomenti, consiglia di stare fermi, di tacere, di adeguarsi. La fatica di chi agisce per sdegno spesso non riesce ad incrinare il potere di chi opprime e a fermare l’oppressione. Essa ha tuttavia l’effetto di incoraggiare altri a seguire il medesimo cammino, a non arrendersi e a volte può dare anche la vittoria insperata. […]

Lo sdegno non è soltanto la passione dei momenti straordinari, ma deve ispirare l’agire dei cittadini nella vita ordinaria della repubblica. Ogni volta che viene violato un principio di libertà e di giustizia, l’azione guidata dallo sdegno dovrebbe essere la risposta normale di cittadini maturi. Nella realtà, prevalgono spesso docilità, indifferenza oppure azione rabbiosa, che è segno di impotenza più che di forza. Per i suoi presupposti – il principio morale e la grandezza dell’animo – lo sdegno è passione difficile. Lo insegnano soltanto, con l’esempio, i migliori ai migliori.

Il movimento degli ‘indignados’, nato pochi mesi or sono in Spagna e già diffusosi nel resto del mondo, usa apertamente il linguaggio dello sdegno. Nei suoi manifesti esprime una condanna radicale della corruzione politica e del sistema economico che mira soltanto a produrre immensi profitti per pochi e disoccupazione e povertà per molti. Rivendica una “rivoluzione etica” che metta il denaro al servizio dell’essere umano, non questo al servizio di quello. Afferma con chiarezza che “siamo persone, non prodotti sul mercato”: “io non sono solo ciò che compro”, proclama il manifesto ‘democracia real ya’. Per gran parte dei giovani che hanno dato vita al nuovo movimento si tratta della prima esperienza di partecipazione politica: hanno imparato a tenere assemblee, a discutere, a deliberare. Voci autorevoli hanno commentato che indignarsi non basta per realizzare effettivi cambiamenti sociali e politici ed evitare un triste riflusso. L’osservazione è giusta, ma non coglie il dato di maggior rilievo, vale a dire la nascita di un movimento che si pone obbiettivi di giustizia e di libertà ed è animato dal giusto sdegno contro le ingiustizie e la corruzione. Un movimento di protesta sociale che nasce dallo sdegno può perdere, se manca di sagacia politica; un movimento che non nasce dallo sdegno, ma dall’ideologia o dall’interesse non può conseguire i suoi obbiettivi neppure con il soccorso della più raffinata sagacia politica.

 Maurizio Viroli, L’intransigente, pp. 68-77

Commenti disabilitati su L’intransigente

Archiviato in libri