Archivio tag: ANIMA

NUTRIRE LA VITA

nutrire la vitaNutrire è un verbo elementare, fondamentale. Descrive l’attività primaria in cui siamo coinvolti ancor prima di nascere. Tuttavia, ci ricorda Jullien, quasi da subito in Occidente questo verbo fondamentale è scisso secondo due sensi, uno proprio, l’altro metaforico, il primo riguardante il nutrimento del corpo, l’altro riguardante il nutrimento dell’anima. La filosofia occidentale non può non leggere questo verbo che attraverso la grande codificazione che oppone il corpo all’anima. Ora, è proprio a tale opposizione che il concetto cinese di “nutrimento vitale” sfugge. Yang sheng, “nutrire la vita” non riguarda né (solo) il corpo né (solo) l’anima. Nutrire la vita significherà, in una prima fondamentale approssimazione, mantenersi in vita, sviluppandola e affinandola. Rispetto all’opposizione anima-corpo, il pensiero cinese pensa l’inseparatezza del processo vitale, che deve essere mantenuto e affinato, decantato.

Come l’antico pensatore Zhuangzi chiarisce, nutrire la vita significa rafforzare in sé la vitalità: “impegnandomi

Continua a leggere

Commenti disabilitati su NUTRIRE LA VITA

Archiviato in libri

UNO

SI POLVERIZZA
ANCHE L’AMORE PIÙ PURO
LE ORE A ZAPPARE IL GIARDINO
E LA LAVANDA
I RICORDI

S’INCENERISCE L’ANIMA

LE SUE LE TUE RAGIONI
EFFERVESCENTI PALLONCINI
CHE NON SI VOGLIONO
TRATTENERE

TORNI  MONADE
BELLA AL TUO CANTO.

Uno 1. Aggettivo numerale cardinale si tronca nella forma “un”; 2. Numero naturale che è successore di zero e rappresenta l’unità; 3. lett. Non diviso, unito; 4. Il numero uno; 5. Voto scolastico che, in una scala da 0 a 10, esprime un’insufficienza gravissima, prossima allo zero; 6. Tutt’uno, la stessa cosa, lo stesso, per indicare la stretta connessione in cui si considerano singole cose (oggetti, eventi ecc.); 7.  Pronome indefinito; 8. Una certa persona, un tale, non identificati; 9. In correlazione con altro; 10. Per esprimere l’impersonale.

Commenti disabilitati su UNO

Archiviato in alfabeto italiano, poesia