Archivio tag: AMORE

Il ruolo delle donne\1: Luisa Muraro e l’utero in affitto

Iniziamo così un percorso che ci porta in luoghi diversi e, speriamo, stimolanti. Ragioniamo sul ruolo delle donne oggi. Lo facciamo grazie ad un libro che parla del rapporto degli adulti con le “creature piccole”.

Citando la casa editrice:

anima-corpoUn’analisi del tema dell'”utero in affitto“, considerato come la forma più attuale di sfruttamento del corpo delle donne. La scrittrice e filosofa Luisa Muraro, reagendo all’enorme pressione sulle “madri surrogate” e alla richiesta di legalizzazione di pratiche che negano il livello etico e la dignità della donna, ripensa il rapporto della donna con il proprio corpo – alla luce di un neoliberismo culturale che ne predica la totale disponibilità – ed esalta l’unicità della relazione madre-creatura che va formandosi. Un testo per capire il dibattito che sta investendo la politica, il diritto, l’etica e la famiglia e per rifllettere su un tema esplosivo, che riguarda tutti.

Guarda video intervista a Luisa Muraro

Guarda il dibattito alla Libreria delle donne

Commenti disabilitati su Il ruolo delle donne\1: Luisa Muraro e l’utero in affitto

Archiviato in libri

MISTICA – Racconto di Claudia Ambrosini

Ora che mi dice “mistica”, non so proprio cos’è. La prof. dice parole che spesso non capisco, mi distraggo e mi perdo. Apre tante parentesi, come dice lei. Non sono sicura che le chiuda.

Ci chiede se conosciamo dei mistici. Io non so se ho capito che cos’è un mistico, però mi ha fatto venire in mente un signore che abita nello stesso cortile di mia nonna. Ha un cane che fa sempre la cacca davanti a casa nostra e lui non la raccoglie, lui, il signore, Ivo. Continua a leggere

Commenti disabilitati su MISTICA – Racconto di Claudia Ambrosini

Archiviato in racconti

Distanza

La tecnologia rifiuta la lontananza. E così, di fatto, cerca di superare il corpo. Dimenticarlo, relegarlo ad un valore ultimo, infimo. Tecnologia come sostituto del corpo.

azzurra-lontananza-hesseLa lontananza è una dimensione necessaria. Se riteniamo valide alcune conclusioni alle quali è giunta la filosofia taoista, dato che tutto ciò che esiste è formato da complementari, l’assenza di uno vanifica la presenza dell’altro, annulla l’equilibrio. Lo squilibrio è malattia, fisica o mentale, generalmente entrambe.

Se vogliamo dar retta a Leopardi, il senso della lontananza emerge grazie ad una eccessiva vicinanza (la siepe de L’infinito ) e con essa la fantasia, la creatività, la capacità di riflettere, che si scatenano anche solo per cercare un modo di superare la distanza. Potremmo anche non trovarlo, questo modo, ma il cammino, e ciò che si scopre sulla via, rimane come tesoro. Dalla dialettica fra vicino e lontano nasce il movimento. Abbiamo presente l’oggetto dei desideri, vogliamo raggiungerlo, questo ci muove, fa escogitare vie nuove, corpo – mente – cuore che lavorano insieme, fa sentire la vita che scorre nelle nostre giornate.  Continua a leggere

Commenti disabilitati su Distanza

Archiviato in notizie

La mia casa sono i libri

L’intervista a Jhumpa Lahiri a Pane quotidiano dell’11 febbraio 2015 (Rai – Pane Quotidiano) affronta molti temi. Innazitutto, come ricorda Concita de Gregorio, conduttrice del programma, è un cervello in fuga verso il nostro paese, per una volta. Venire a vivere in Italia è stata per lei una scelta, quasi una necessità. E a portarcela sono state le parole. La lingua italiana. L’amore per una lingua e per le parole che la formano, in quanto capaci di essere il luogo di un’identità. La lingua è l’elemento fondante dell’appartenenza.

jhumpa lahiri“All’inizio pensavo fosse un capriccio, qualcosa di ammirevole, studiare un’altra lingua. Poi ho capito che c’era un bisogno più emotivo”. Continua a leggere

Commenti disabilitati su La mia casa sono i libri

Archiviato in libri, notizie

UNO

SI POLVERIZZA
ANCHE L’AMORE PIÙ PURO
LE ORE A ZAPPARE IL GIARDINO
E LA LAVANDA
I RICORDI

S’INCENERISCE L’ANIMA

LE SUE LE TUE RAGIONI
EFFERVESCENTI PALLONCINI
CHE NON SI VOGLIONO
TRATTENERE

TORNI  MONADE
BELLA AL TUO CANTO.

Uno 1. Aggettivo numerale cardinale si tronca nella forma “un”; 2. Numero naturale che è successore di zero e rappresenta l’unità; 3. lett. Non diviso, unito; 4. Il numero uno; 5. Voto scolastico che, in una scala da 0 a 10, esprime un’insufficienza gravissima, prossima allo zero; 6. Tutt’uno, la stessa cosa, lo stesso, per indicare la stretta connessione in cui si considerano singole cose (oggetti, eventi ecc.); 7.  Pronome indefinito; 8. Una certa persona, un tale, non identificati; 9. In correlazione con altro; 10. Per esprimere l’impersonale.

Commenti disabilitati su UNO

Archiviato in alfabeto italiano, poesia