Archivi del mese: Ottobre 2013

Notizia e informazione

Dal dizionario:

NOTIZIA

  • 1 Informazione relativa a una persona o un avvenimento perlopiù recente, appresa direttamente o tramite altri SIN novità: diffondere una n.; buona, bella, brutta, cattiva n.; in partic. (e spec. al pl.) informazione di interesse generale trasmessa dai mezzi di comunicazione di massa: sentire alla radio le n. sportive; || fare n., destare interesse, scalpore | dare n. di qlco., informare, annunciare
  • 2 Informazione su fatti del passato tramite tracce tangibili o memoria: un popolo di cui si è persa ogni n.
  • 3 lett. Conoscenza, cognizione di qlco.

INFORMAZIONE

L’informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone, all’interno di una comunità o nella società, nonché il significato che le persone coinvolte attribuiscono a tale conoscenza. È ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un’incertezza e risolve un’alternativa, cioè sostituisce il noto all’ignoto, il certo all’incerto. In altre parole, essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intelligibile ed in definitiva il significato attribuito a tali dati. La parola deriva dal sostantivo latino informatio(-nis) , dal verbo informare, nel significato di “dare forma alla mente”, “disciplinare”, “istruire”, “insegnare”.

Quindi, in sostanza, la notizia dovrebbe esserre un’informazione resa nota e dovrebbe quindi portare conoscenza su vasta scala, una conoscenza non superficiale, ma frutto di scambio e di studio, che dovrebbe permettere di avere maggiori certezze e cognizione di causa. Credo sarebbe utile ricordarlo ad ogni giornalista e direttore di giornale ogni volta che decidono di affrontare un argomento e di pubblicarlo sulla carta stampata o di diffonderlo in altro modo. E’ un compito gravoso e prezioso dare notizie.

Dare notizie è fare informazione, permettere alle idee di circolare, aumentare il livello di conoscenza qualificata.

 

 

 

Commenti disabilitati su Notizia e informazione

Archiviato in alfabeto italiano, notizie

HESHER

Sapevate che il personaggio Hesher è ispirato a Cliff Burton, celebre bassista dei Metallica scomparso nel 1986 in seguito ad un incidente stradale? E che gran parte della colonna sonora del film è composta da brani dei Metallica cosa più unica che rara visto la diffidenza della band a rilasciare i diritti di utilizzo? Ma per questa pellicola che hanno molto apprezzato hanno fatto un’eccezione.

Sul film, rimane l‘impossibilità di dire la morte, la rabbia che fatica ad esplodere e corrode, l’impotenza, mentre la gente continua a morire nonostante ciò che proviamo; rimane il pianto di una nonna che si cura con le canne, perchè come capita spesso, gli anziani sanno andare dritti al sodo di ciò che conta e comprendono persone e situazioni al primo sguardo (noi che andiamo veloci non sappiamo che si muovono lenti, gli anziani, ma conoscono tutto, a fondo: il fondo di ciò che hanno già vissuto); rimane una passeggiata che prima o poi si deve fare, perchè è stata promessa e un dito non tagliato è più difficile che tagliare un dito; rimane la tendenza distuttrice, che a volte ci sovrasta e deve trovare uno sfogo. E rimane la consapevolezza che i coglioni sono due; pèrsone uno, rimane almeno l’altro.

The end…or the beginning?

http://youtu.be/Y3-2bKD4zyg

More:

Heshermania https://www.facebook.com/hesherestatoqui

Opinioni: http://www.pensieridicartapesta.it/2012/02/02/hesher-e-stato-qui/

http://www.effettonotteonline.com/news/index.php?option=com_content&task=view&id=2446&Itemid=24

http://giorgioalessio.com/cinema/2012-2/hesher-e-stato-qui/

Commenti disabilitati su HESHER

Archiviato in pellicole