Il caldo quest’anno
è arrivato presto.
Fragole, nespole
e ciliegie
sono maturate così
tutte insieme alle rose.
Ettore dice
che la vite ha già sete
di una corsa a perdifiato
e che non è bene. Ha già visto
grappoli maschi fiaccarsi
come il seno di chi non mangia
bruciati dalla fretta
inchinati a un sole inopportuno
che sempre vale la pena
di combattere.
Qui può molto il contadino
dice, non si neghi la sua parte
il dito pulisce la goccia
sul labbro ruvido
ma non tutto, può
tutto è un consorzio
ci vogliono i fiori il sole le mani
conoscere la terra
studiare il lavoro
scegliere al tempo
il frutto più lento
non distrarsi quando s’adulta.
L’uscio di Ettore è alle spalle
cammino a fianco dell’ombra
e delle ultime parole
Penso mia nonna
a vivere tra suoceri e cognate
a lamentarsi piano
a preparare caffè amoroso
e gnocchi per tanti altri
mentre zia Pierina
mani di crema
la più bella
faceva ridere, ancora una volta,
tutti.
Comunità 1. Gruppo sociale la cui caratteristica fondamentale è un grado medio di coesione realizzata in base alle comuni origini, interessi pratici e idee dei componenti. 2. Pluralità di persone unite da relazioni e vincoli comuni di varia natura, in modo da costituire un organismo unico 3. Ente territoriale di diritto pubblico 4. Insieme di soggetti di diritto internazionale uniti da particolari accordi o trattati 5. Comune, municipio 6. Comunanza (d’interessi, di opinioni)