Archivi del mese: Settembre 2012

DIMENTICARE

SCAMBI IL FUMO DAI CAMINI
PER NUVOLE E LE NUVOLE
PER MOLLICA DI PANE
BIANCA

SONO LE PAROLE
CHE ABBIAMO DIMENTICATO
LASCIATE CADERE PER VIA
COME UN POLLICINO SVAGATO

TRALASCIATE PER FINIRE
NELLA CASA DELL’ ORCO
SENZA VOLER RITROVARE
LA STRADA DI CASA

Dimenticare  1. Perdere la memoria, scordare; 2 Perdonare qualcosa; 3. Abbandonare in un luogo, per distrazione, non portare con sé; 4. Fare rimanere in un certo stato.

Commenti disabilitati su DIMENTICARE

Archiviato in alfabeto italiano, poesia

Le onde di Virginia Woolf

TheWaves.jpg     The Waves      Le onde in musica

Un’opinione: i dieci migliori libri per conoscere Virginia Woolf

Nadia Fusini su Virginia Woolf 1                 Nadia Fusini su Virginia Woolf   2

Nadia Fusini su Virginia Woolf 3

Nadia Fusini su Virginia Woolf 4                 Nadia Fusini su Virginia Woolf 5

 

 

Commenti disabilitati su Le onde di Virginia Woolf

Archiviato in libri

COMUNITÀ

Il caldo quest’anno
è arrivato presto.
Fragole, nespole
e ciliegie
sono maturate così
tutte insieme alle rose.

Ettore dice
che la vite ha già sete
di una corsa a perdifiato
e che non è bene. Ha già visto
grappoli maschi fiaccarsi
come il seno di chi non mangia

bruciati dalla fretta
inchinati a un sole inopportuno
che sempre vale la pena
di combattere.

Qui può molto il contadino
dice, non si neghi la sua parte
il dito pulisce la goccia
sul labbro ruvido
ma non tutto, può

tutto è un consorzio
ci vogliono i fiori il sole le mani
conoscere la terra
studiare il lavoro
scegliere al tempo
il frutto più lento
non distrarsi quando s’adulta.

L’uscio di Ettore è alle spalle
cammino a fianco dell’ombra
e delle ultime parole
Penso mia nonna
a vivere tra suoceri e cognate
a lamentarsi piano
a preparare caffè amoroso
e gnocchi per tanti altri
mentre zia Pierina
mani di crema
la più bella
faceva ridere, ancora una volta,
tutti.

Comunità 1. Gruppo sociale la cui caratteristica fondamentale è un grado medio di coesione realizzata in base alle comuni origini, interessi pratici e idee dei componenti. 2. Pluralità di persone unite da relazioni e vincoli comuni di varia natura, in modo da costituire un organismo unico 3. Ente territoriale di diritto pubblico 4. Insieme di soggetti di diritto internazionale uniti da particolari accordi o trattati 5. Comune, municipio 6. Comunanza (d’interessi, di opinioni)

Commenti disabilitati su COMUNITÀ

Archiviato in alfabeto italiano, poesia

AUTOTOMÌA IN ATIMÌA

CERCO LENTA
NON TROVO L’EMOZIONE
NELLE VENE, VUOTE
COL BORDO SLABBRATO
DEL MESTOLO FERISCE
SCAVA A FONDO
IL VENTRICOLO DESTRO
STACCA IL FONDO
TOGLIE POLPA
MA NON C’È UNA CONTRAZIONE
NON TROVA L’EMOZIONE

Autotomìa 1. Amputazione spontanea di una parte del corpo compiuta a scopo di difesa da molti Invertebrati e da alcuni vertebrati.

Atimìa 1. Attenuazione o abolizione di ogni stimolo affettivo e di ogni reazione emotiva, caratteristica di alcuni disturbi mentali.

Commenti disabilitati su AUTOTOMÌA IN ATIMÌA

Archiviato in alfabeto italiano, poesia

Il denaro in testa

Intervista a Vittorino Andreoli

Commenti disabilitati su Il denaro in testa

Archiviato in libri

Elogio dell’Imperfezione

Commenti disabilitati su Elogio dell’Imperfezione

Archiviato in libri

ABALIETÀ

TI SONO FIGLIA
PERCIÒ TI IMMAGINO MADRE SENZA DONNA – NON È PER COLPA –
UNA MANIGLIA UN MORSO
UN SENO SENZA TORSO

COME SE I PIANTI
NELL’ALLATTARE
NON CI FOSSERO MAI STATI
E LE CAREZZE IMPENSIERITE

E LA RAGAZZA DI VENTISETTE ANNI
LE SUE MAGLIE A RIGHE
TU RICCIA CON LA VOGLIA
DI UNA PIEGA
LA FACEVI DA SOLA LONTANA
DAL PARRUCCHIERE PER SIGNORA
CON ROTOLI DI CARTAIGIENICA FORCINE
E GIRI LUNGHI DI CAPELLI.

Abalietà lat med. Nella filosofia tarda scolastica, proprietà o carattere di un essere che ha la propria  causa o ragione di esistenza in un altro essere.

Commenti disabilitati su ABALIETÀ

Archiviato in alfabeto italiano, poesia